Per gli adulti

IL SUOLO E LE API. L’alveare come bioindicatore della salute del nostro territorio.

Degustazione guidata dei mieli lariani

Venerdì 4 ottobre, ore 14:30
Spazio Gardenia, Ala Cernobbio
con Francesco Rottoli, apicoltore, esperto di analisi sensoriale del miele, co-fondatore di Agape ed espositore a Orticolario

Evento a pagamento* e su prenotazione

Le api mellifere, vivendo in profonda simbiosi con l’ambiente, sono preziose alleate nell’analisi dello stato di salute del territorio.
Nel loro regno d’oro, l’alveare, celano segreti che parlano di petali e campi, di terre e di valli: l’analisi del polline consente di censire la flora circostante, la cera rivela i principi attivi utilizzati in agricoltura e nella gestione del verde urbano, mentre miele e propoli evidenziano eventuali inquinanti.
Dopo una breve introduzione sul mondo delle api e sul ruolo degli alveari come “bioindicatori”: una degustazione guidata, volta ad approfondire non solo gli aspetti organolettici dei mieli del territorio lariano, ma anche il legame con la flora locale e la catena di produzione.

Bio

Francesco Rottoli è apicoltore da dieci anni e da sette è iscritto all’albo degli esperti di analisi sensoriale del miele. Ha fondato Agape, giovane realtà agricola a conduzione biologica che si occupa di apicoltura nel territorio comasco.

Società agricola Agape di Bassi G. e Rottoli F.
Como
apeagape.com

*L’evento è tra le attività che supportano il Fondo “Amici di Orticolario”

Il biglietto di ingresso alla manifestazione non è compreso nel prezzo dell’evento.

Scopri

Cerca