Oasi di sosta e cultura

“Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve” (Cicerone)

Ispirata al senso del tatto, “La stanza di velluto” accoglie i visitatori per momenti di pausa e incontri culturali vista lago, all’ombra di un’elegante pergola, in una raffinata e suggestiva atmosfera tra cuscini di velluto, arredi di design, tra foglie da accarezzare e tra i colori autunnali delle ortensie…

Con la pergola di
Markilux
Distribuita da
Bruni . outdoor design
Tavernerio (Co)
cliccaverde.it

> Con gli arredi “Ciciarone” di
Francesco Mazzola per iFlame
Capriate San Gervasio (Bg)
iflame.it

Allestimento floreale di
Anna Flower Designer
Cassano Magnago (Va)
annaflowerdesigner.com

MEMO Tra gli eventi in programma… sabato 3 ottobre

Ore 10.00
Tavola Rotonda Contagiosa
“Toccare per conoscere: esperienza reale ed esperienza virtuale”
Con Simona Tedesco, direttore di Dove

Ore 12.00 . 14.00 . 16.00
“La bellezza di Ortensia”
Una Biblioteca da Giardino per Orticolario
Con Luca Scarlini

La bella Ortensia è il titolo di un romanzo di Jacques Roubaud, che propone le avventure inverosimili di una bella dama-fiore in una convulsa notte parigina.
Da questa seduzione trae ispirazione l’idea di una Biblioteca da Giardino, dedicata alle ortensie, fiore scelto da Orticolario 2015, un racconto con musica intorno alla seduzione del fiore e alle sue tracce molteplici in letteratura, a partire dalla folgorazione dei poemi decadenti di Robert de Montesquiou nella raccolta Les Hortensias Bleues. Un gioco tra narratori e scrittori-botanici, dilettanti e professionisti, senza scordare la commediante Ortensia de La locandiera di Goldoni.

Luca Scarlini
Scrittore, drammaturgo, storyteller in scena, voce di Museo Nazionale su Radio 3. Racconta di arte e bellezza in Italia e all’estero, tra i suoi ultimi libri Il Caravaggio rubato (Sellerio), Sacre sfilate (Guanda), Siviero contro Hitler (Skira), Memorie di un’opera d’arte: la Marchesa Casati Stampa (Skira).

Cerca