Ph. Lorem ipsum

GAZEBO LAGO / VIA ALLA DARSENA

Per un giardino nomade

di Simbiosi studio

[Concept]

Un’installazione botanica che rappresenta il luogo originale: quel concetto spazio-temporale primordiale e insieme originante, che fin dai primordi dell’umanità e indipendentemente dai vari nomi a cui si può ricondurre, ha la forma del giardino.

Dopo un lungo errare per luoghi lontani e inesplorati, il nomade contemporaneo trova riposo e radicamento proprio nel giardino, luogo primigenio dove esorcizzare le paure che si provano di fronte all’ignoto.

 

Per un giardino nomade accoglie e manifesta la necessità sempre più impellente di un sodalizio tra uomo e natura in cui sia la natura a dettare le regole e l’uomo ad assecondarla.

Diversi kokedama, costituiti da piante alimurgiche di varie dimensioni, svettano al centro di un’area circolare, definita nella sua geometria e dimensione attraverso piante spontanee di varia natura. Un luogo verso cui tornare, un segreto da portare con sè. 

 

Kokedama è un’antica modalità per la coltivazione delle piante che si fonda sull’attento legame che l’uomo instaura con la natura. È l’immagine di una cura per la natura che nel mondo frenetico di oggi riconnette l’uomo con la terra, le sue necessità e i suoi ritmi. 

Questa tecnica che consiste nel modellare a mano una palla di terra rivestita di muschio attorno alle radici di una pianta, perché vi crescano al suo interno, ha un incredibile impatto visivo e sensoriale: non è solo un contenitore per la vita vegetale, ma una vera e propria opera che racconta di un amorevole dialogo tra l’uomo e l’ambiente e invita ad una profonda riflessione sulla sostenibilità e sulla bellezza organica.

 

Kokedama è tramite, connessione, creazione, rinascita, forma e strumento.

Clara Chiesa

Milano 

 

Diletta Dones

Locate di Triulzi (MI)

Hadoyka Bevilacqua Nobre 

Lainate (MI)

 

Valeria Anelli

Monza (MB)


@simbiosi.studio

GEA MADRE. Dalla terra all'uomo, dall'uomo alla terra a Orticolario 2024
GEA MADRE. Dalla terra all'uomo, dall'uomo alla terra a Orticolario 2024

Ph. Giacomo Introzzi

Le aziende che collaborano alla realizzazione

PIANTE
Azienda agricola “LE OFFICINALI”
Olgiate Olona (VA)
leofficinali.it

Qualche domanda a Clara Chiesa, Diletta Dones, Hadoyka Bevilacqua Nobre e Valeria Anelli

Partiamo dalle radici, come ha inizio la vostra storia?
La nostra storia è nata dalla collaborazione come freelance in un rinomato studio floreale a Milano. Ognuna di noi proviene da un percorso diverso, ma siamo unite dalla passione per la botanica e la bellezza…

Cerca