Incontri, attività, performance in programma

Preparare il terreno per seminare conoscenza

Per emozionare, sorprendere, fare cultura.

 

Dove
Gli incontri e le conferenze si svolgono nel Padiglione Centrale, concepito come una vera agorà, cuore e anima culturale della manifestazione. I workshop si tengono nello Spazio Gardenia. Le performance sono disseminate nel parco.

Il programma

Venerdì 4 ottobre

ORE 14:30
DEGUSTAZIONE GUIDATA

 IL SUOLO E LE API. L’alveare come bioindicatore della salute del nostro territorio
Con Francesco Rottoli, apicoltore, esperto di analisi sensoriale del miele, co-fondatore di Agape ed espositore a Orticolario

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

ORE 15:00
CONFERENZA

ABITARE SECONDO NATURA
con Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE
modera Matteo Caccia, conduttore radiofonico di Radio 24

PERFORMANCE 

LEAVE BEHIND
con Carolina Frigerio e Laura Pina, ballerine

Sabato 5 ottobre

ORE 09:30

WORKSHOP FOTOGRAFICO // SOLD OUT

Ritratti di terra
con Matteo Carassale, fotografo

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

ORE 10:00

CONFERENZA

EPIGENETICA E NUTRACEUTICA. Medicina dalla terra
con Maddalena Marino, biologa ed esperta in Epigenetica

ORE 11:30
CONFERENZA

FITODEPURAZIONE TRA REALTÀ URBANE E AZIENDE AGRICOLE

con Marco Devecchi e Gianni Forte, professori universitari

ORE 12:30

 MASTERCLASS DI CUCINA // SOLD OUT

SAPORI DAL SOTTOBOSCO
con Mirko Gatti, chef e patron del ristorante Radici, recentemente rinato con il nome di ÀBITAT

ORE 13:30

CONFERENZA

I MONUMENTI DI FOGLIE: DIALOGO TRA “ARTE E NATURA”
con Chiara Rostagno, vicedirettrice della Pinacoteca di Brera

e Carlo Capponi, incaricato per i Beni culturali della Conferenza Episcopale Lombarda

ORE 15:00

WORKSHOP SENSORIALE // SOLD OUT

 RADICI E MINERALI. Profumi dal sottosuolo
Con Malva Moncalvo, esperta di cosmesi naturale e profumi 

ORE 15:30

PERFORMANCE

ODI ALLA TERRA
con Tinere Harpa, ensemble di arpe e voci

ORE 16:30

WORKSHOP PER LA REALIZZAZIONE DI TERRARIUM // SOLD OUT

Sfumature di suolo

Con Simone Lombardini, co-fondatore di hobby jungle ed espositore a Orticolario

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

ORE 16:45
SPETTACOLO 

STORIE SELVATICHE
con Lorenza Zambon, attrice

PERFORMANCE

BEWOOD
con Obeliscoproduction, collettivo artistico

Domenica 6 ottobre

ORE 10:30
SESSIONE DI YOGA E MEDITAZIONE

Radicarsi
con Augusta Salerno, insegnante di Hatha Yoga, operatrice Ayurvedica e Naturopata

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

ORE 11:00

WORKSHOP DI PITTURA SU TESSUTO

 BOGOLAN. Trame di terra
con Laura e Ousmane Mariko, designer, divulgatori tessili ed espositori a Orticolario

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

ORE 11:30
PRESENTAZIONE E DIMOSTRAZIONE BOTANICA

DI PETALI E DI INTRECCI
con Kiana Underwood, floral designer

ORE 13:30

CONFERENZA

IL MANIFESTO DELL'”ABITARE NELLA NATURA”

con Il Manifesto dell’Abitare, progetto di sostenibilità legato al mondo dell’abitare e della Progettazione

ORE 15:30
CONFERENZA

IL GROUNDING. In armonia con il corpo

con Elena Gadaldi, psicologa

ORE 16:45
WORKSHOP DI STAMPA VEGETALE // SOLD OUT

Natura cromatica 

Con Giuditta Canuto, esperta di pigmenti e tintura vegetale ed espositrice a Orticolario

Evento a numero chiuso, su prenotazione.

PERFORMANCE

RINTOCCHI
con Marco Selvaggio, musicista

Sfumature di suolo

Workshop per la realizzazione di terrarium

con Simone Lombardini, cofondatore di Hobby Jungle, espositore a Orticolario 2024

Terrarium: opere d’arte viventi in vetro. Un’opportunità per apprendere le tecniche fondamentali per la progettazione e la realizzazione di piccoli ecosistemi: dalla selezione delle specie e del substrato alla disposizione estetica degli elementi decorativi, con un focus sull’arte della composizione e sulla cura piante.

Evento a pagamento e su prenotazione.

Il Manifesto dell'”Abitare nella natura”

Conferenza

con Il Manifesto dell’Abitare, progetto di sostenibilità legato al mondo dell’abitare e della progettazione

Ambiente deriva dal latino ambiens, “andare attorno”. Ciascuno opera alla pianificazione di varie forme dell’abitare. Cosa c’è prima, durante e dopo queste attività? Quali indizi si leggono nel mondo attorno?  In che modo possiamo semplificare i mezzi e arricchire i fini? L’incontro risponde a queste domande, innanzitutto ripartendo dal suolo, dalle piante, vero motore della vita sul nostro pianeta, dalla conoscenza dei loro benefici. Modificando quindi l’approccio dell’architettura per promuovere una migliore qualità del vivere, ritornando a farci guidare dai principi della natura.

Rintocchi
Performance di handpan
con Marco Selvaggio, musicista
Melodia mistica e ancestrale, note vibranti e intime. Un momento sospeso per contemplare la ciclicità del tempo, della terra e del suono. L’handpan, strumento nuovo e antico allo stesso tempo, invita a prendersi un momento per meditare, per ascoltarsi. Per sedersi a terra e lasciarsi guidare dai suoi rin-tocchi.

Per i ragazzi / 14 a 19 anni

HABITAT. ECOSISTEMI IN TAVOLA
Masterclass di cucina selvatica

con Mirko Gatti, chef

Erbe, radici, bacche e muschi sono tra gli ingredienti protagonisti della masterclass didattico-esperienziale. Dopo un breve excursus sull’affascinante pratica del foraging, lo chef Mirko Gatti guida i partecipanti nella preparazione di una ricetta personale a base di materie prime locali spontanee. Al termine del workshop, una degustazione delle pietanze preparate

Scopri di più

Concorso Internazionale Spazi Creativi

Spazi vendita

Programma culturale

Installazioni d’arte & design

IL PROGRAMMA EVENTI COMPLETO

Tutti i dettagli del programma eventi

 

Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Partecipare agli eventi del Programma 2024 selezionati dall’Ordine rientra nelle attività per il riconoscimento di crediti formativi.

Cerca