“Tavola Verde Tattile. Omaggio a Bruno Munari”

L’insegnamento di Bruno Munari: progettare tenendo presenti tutti i ricettori sensoriali.
È importante che gli adulti non perdano la capacità di conoscenza e il linguaggio tattile è la prima forma di comunicazione del bambino: un linguaggio di amore e di scoperta, un piacevole contatto tra corpi e materia.
“Tavola Verde Tattile” nel giardino è… PERCORSO su diversi materiali dove la camminata è RUVIDA, LISCIA, FRAGILE, per arrivare sul MORBIDO.
E poi… le mani fra chiome CORIACEE e SOFFICI. E poi acqua FRESCA dove il sole tramonta e si specchia…

PROGETTO
Barbara Ponti
Reggio Emilia
barbaraponti.com

PIANTE
Soc. Agricola A&A Mazzini
Reggio Emilia
aeamazzini.it

MARMI E AFFINI
Fontanelli Franco e C.
Vezzano sul Crostolo (Re)
marmifontanelli.it

IMPIANTO IRRIGRAZIONE
Stefano Irrigazioni
Rivalta (Re)
stefanoirrigazioni.it

Durante il percorso anche la vegetazione ha diverse texture, trame e densità
Inizio:
Solido e compatto Buxus e morbidi Pennisetum
prosegui
attraversi un campo di filanti graminacee
un  simbolico prato di fioriture, un “perfetto caos” effetto “meadow”
prosegui
texture di grandi foglie, un cerchio che origina un giardino segreto, un’oasi, con alcune  piante un po’ dimenticate come Aralia, Aspidistria associate a felci, ed il passaggio tra alberelli diRhus typhina, piante dal sapore vintage ma di bella ed interessante struttura.

Gli eventi in programma

Sabato 3 ottobre
dalle ore 10 alle ore 11.30

“L’albero – Laboratorio per famiglie”
Metodo Bruno Munari®
a cura di Simona Balmelli, Master in metodologia Bruno Munari

Un laboratorio coinvolgente, che diverte, stupisce e insegna.
Insegna una tecnica. Insegna una regola.
Quale sarà?
Lo scoprirete durante questa giornata di festa nella quale adulti e bambini avranno la possibilità di trascorrere insieme una mattinata molto coinvolgente.

I laboratori Metodo Bruno Munari® in breve
Educare al gesto e alla sperimentazione.
Mani intelligenti che fanno e ricercano, proprio perchè le mani sono il nostro strumento primario. Questi sono i valori dei laboratori Metodo Bruno Munari®.
Un fare manuale. Un fare che dà la possibilità di sperimentare senza pensare, un fare che ricerca le variabili, che libera da stereotipi, aiuta la manualità e la motricità fine.
Un fare che non è fine a se stesso o mezzo per arrivare a “costruire qualcosa”.
Il laboratorio Munari da importanza al processo e non al prodotto.
Quello dei laboratori Bruno Munari è anche un fare che insegna: tecniche pittoriche e regole della comunicazione visiva. Insegna l’utilizzo di strumenti e materiali, insegna a guardare oltre, ad osservare e a diventare un esploratore del mondo.

Le piante in “Tavola Verde Tattile. Omaggio a Bruno Munari”

Rhus typhina
Buxus sempervirens
Pennisetum villosum
Gaura lindheimeri
Aster novi-belgii 
‘White Wings’
Anemone x hybrida 
‘Königin Charlotte’ o ‘Queen Charlotte’
Calamagrostis x acutiflora ‘
Karl Foerster’
Miscanthus sinensis 
‘Gracillimus’
Eupatorium purpureum
Eupatorium rugosum 
‘Rubrum’
Echinacea purpurea
Selinum wallichianum 
syn tenuifolium
Muhlenbergia capillaris
Fatsia japonica
Aspidistra elatior
Hydrangea paniculata
Callicarpa bodinieri 
‘Profusion’
Polystichum polyblepharum
Nephrolepis sonata
Symphoricarpos x doorenbosii 
‘Amethyst Coral Berry’
Anemone x hybrida ‘Honorine Jobert’
Pittosporum tobira 
‘Nanum
Heuchera
 ‘Berry Smoothie’
Heuchera ‘Frost’
Heuchera ‘Peppermint’
Heuchera ‘Sugar Berry’

L’intervista a Barbara Ponti

L’ultimo libro che hai letto? E il prossimo?
Ho riletto “Nessuno si salva da solo” di M. Mazzantini (adoro come scrive questa donna). Mi piacciono le biografie

Il tuo prossimo viaggio?   
Ho programmato un viaggio ad Ischia (la Mortella), uno al mare, uno in una grande città… desidero un ciclo infinito di piccoli viaggi, è la cosa che più mi piace e mi ricarica

Colore preferito?
Bianco (sintesi di luce)

La pianta che ti sta più a cuore?
Una? Impossibile. Ognuno ha un “alfabeto” personale e con quello puoi creare combinazioni bellissime

Dove vorresti vivere?  
Il “dove” forse non lo trovo determinante, ma essere in movimento perpetuo sì

La tua epoca storica preferita?
Posso solo essere qui e ora, quindi Enjoy!

Attraverso poche parole, ci descrivi una scena che per te rappresenta “bellezza ed eleganza”?
L’Eleganza del riccio (libro o film). Illuminante e struggente

Come pensi di poter “contagiare bellezza”?  
La bellezza è coscienza piena  di ogni modernità, bisogna avere il coraggio di sperimentare e la gioia di condividere

Cos’è per te un giardino?  
Il giardino è in assoluto la metafora di vita e psiche, il come te ne prendi cura o lo vivi racconta di te tante cose

Cerca