Il programma culturale
Preparare il terreno per seminare conoscenza
Incontri e performance
Giovedì 2 ottobre 2025
ORE 15:00
PERFORMANCE / PADIGLIONE CENTRALE
[quel che viene prima]
con Vincenzo Dascanio e Aglio e Oglio
Venerdì 3 ottobre 2025
ORE 10:00
PRESENTAZIONE LIBRO / TENDA GARDENIA
Storie di agrumi
con Paola Fanucci, esperta nel restauro di giardini storici, e Alberto Tintori, vivaista a Orticolario 2025
ORE 10:30
PREMIAZIONI / DARSENA
Premio “Per un giardinaggio evoluto”
Antonia Klugmann, ospite d’onore Orticolario 2025, riceve il premio sapientemente realizzato da Produzione Privata, davanti all’opera “Caleidos” di Abele Vadacca
con Moritz Mantero, Presidente di Orticolario
In caso di maltempo l’evento si svolge nella Sala Feste della Villa Antica
ORE 11:30
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
SelvaticaMente. Nel bosco di Antonia Klugmann
con Antonia Klugmann chef stellata e ospite d’onore a Orticolario 2025
Introduce Moritz Mantero, presidente di Orticolario
ORE 14:00
VISITA GUIDATA / TUNNEL DI GELSOMINO
Una vera passeggiata nel bosco
con Marco Gramaglia, vivaista e progettista a Orticolario 2025
ORE 15:00
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Olismo e connessioni. Il tutto é maggiore della somma delle sue parti
con Margherita Sartori, fondatrice dello studio Olistica
Introduce Moritz Mantero, presidente di Orticolario
ORE 16:30
PREMIAZIONI / SCALINATA LATERALE VILLA ANTICA
Premiazione dei migliori espositori
a cura della Giuria Tecnica e della Giuria Estetica
a seguire Premiazione Spazi Creativi in concorso e installazioni fuori concorso
Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” al miglior Spazio Creativo e altri premi.
a cura della Giuria Creativa
premi realizzati da Produzione Privata
Sabato 4 ottobre 2025
ORE 10:30
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Strategie verdi per la sopravvivenza. Dalla Terra a Marte
con Stefania De Pascale, docente e saggista, Vittorio Peretto, paesaggista e Alessandra Pellegrini, cultural fundraiser
ORE 11:15
ESPERIENZA OLFATTIVA / SPAZIO ESPOSITIVO DI ABSOLU AROMATICS
Le vie dell’essenza
con Daniele Pario Perra, fondatore di Absolu Aromatics ed espositore a Orticolario 2025
ORE 11:45
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Rinascere Natura. Dall’Antropocentrismo all’Ecocentrismo
con Elena Felicita Colombo, trainer di Ecopsicologia, Green Coach ed EcoTuner
ORE 14:00
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Tra ordine e spontaneità. La natura nei paradisi giapponesi
con Susanna Marino, Presidente del Centro di Cultura Italia-Asia, e Paco Donato, responsabile e conservatore del Giardino Giapponese presso il Museo Orto Botanico della Sapienza
ORE 15:00
CONFERENZA / SPAZIO CREATIVO ITALIANA TERRICCI “IL GIARDINO RITROVATO” (1)
Eden floreale e cambiamenti climatici
con Mario Giuliacci, meteorologo
ORE 15:30
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Matres Herbarum. Eden mitologici ed erbe delle dee
con Erika Maderna, ricercatrice e autrice, e Giulia Farina, letterata di formazione e attivista
ORE 16:45
PERFORMANCE / PADIGLIONE CENTRALE
Quando gli uccelli tornano
con Beatrice Dotti, performer di discipline aeree
Domenica 5 ottobre 2025
PERFORMANCE / PARCO
Ambient-e
con B~Piæ, duo musicale lariano
in collaborazione con il Teatro Sociale di Como
ORE 11:00
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE
Giardino animale. I confini dell’Eden
con Ciro Scafa, responsabile del Centro di Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago
ORE 12:00
ESPERIENZA OLFATTIVA / SPAZIO ESPOSITIVO DI ABSOLU AROMATICS
Le vie dell’essenza
con Daniele Pario Perra, fondatore di Absolu Aromatics ed espositore a Orticolario 2025
ORE 15:00
CONFERENZA / PADIGLIONE CENTRALE & TUNNEL DI GELSOMINO
Andar per erbe incantate. Incursione botanica tra le piante alimurgiche
con Abbi Molinari, raccoglitrice di piante selvatiche, e Giulia Farina, letterata di formazione e attivista
ORE 16:30
PERFORMANCE / PADIGLIONE CENTRALE
Quando gli uccelli tornano
con Beatrice Dotti, performer di discipline aeree
PERFORMANCE
RINTOCCHI
con Marco Selvaggio, musicista
Sfumature di suolo
Workshop per la realizzazione di terrarium
con Simone Lombardini, cofondatore di Hobby Jungle, espositore a Orticolario 2024
Terrarium: opere d’arte viventi in vetro. Un’opportunità per apprendere le tecniche fondamentali per la progettazione e la realizzazione di piccoli ecosistemi: dalla selezione delle specie e del substrato alla disposizione estetica degli elementi decorativi, con un focus sull’arte della composizione e sulla cura piante.
Evento a pagamento e su prenotazione.
Il Manifesto dell'”Abitare nella natura”
Conferenza
con Il Manifesto dell’Abitare, progetto di sostenibilità legato al mondo dell’abitare e della progettazione
Ambiente deriva dal latino ambiens, “andare attorno”. Ciascuno opera alla pianificazione di varie forme dell’abitare. Cosa c’è prima, durante e dopo queste attività? Quali indizi si leggono nel mondo attorno? In che modo possiamo semplificare i mezzi e arricchire i fini? L’incontro risponde a queste domande, innanzitutto ripartendo dal suolo, dalle piante, vero motore della vita sul nostro pianeta, dalla conoscenza dei loro benefici. Modificando quindi l’approccio dell’architettura per promuovere una migliore qualità del vivere, ritornando a farci guidare dai principi della natura.
Rintocchi
Performance di handpan
con Marco Selvaggio, musicista
Melodia mistica e ancestrale, note vibranti e intime. Un momento sospeso per contemplare la ciclicità del tempo, della terra e del suono. L’handpan, strumento nuovo e antico allo stesso tempo, invita a prendersi un momento per meditare, per ascoltarsi. Per sedersi a terra e lasciarsi guidare dai suoi rin-tocchi.
Per i ragazzi / 14 a 19 anni
HABITAT. ECOSISTEMI IN TAVOLA
Masterclass di cucina selvatica
con Mirko Gatti, chef
Erbe, radici, bacche e muschi sono tra gli ingredienti protagonisti della masterclass didattico-esperienziale. Dopo un breve excursus sull’affascinante pratica del foraging, lo chef Mirko Gatti guida i partecipanti nella preparazione di una ricetta personale a base di materie prime locali spontanee. Al termine del workshop, una degustazione delle pietanze preparate
Scopri di più
IL PROGRAMMA EVENTI COMPLETO
Tutti i dettagli del programma eventi
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e all’Ordine degli Architetti, partecipare alla Manifestazione o agli eventi del Programma 2025 – selezionati dall’Ordine – rientra nelle attività per il riconoscimento di crediti formativi.
Presto online il programma completo
Intanto qualche evento in anteprima _
*Tra i workshop, con:
(Sup)erbe
Corso di riconoscimento erbe selvatiche
con Giulio Bassanese / @Giulioofficinalis, esperto di foraging e piante alimurgiche
Una lezione teorico-sensoriale che permette di toccare, annusare e identificare alcune specie selvatiche, per riportare alla luce un sapere dimenticato. In questo percorso tra curiosità e conoscenze botaniche accessibili, si apre uno spazio di ascolto, meraviglia e riscoperta del legame diretto con la natura più spontanea.
Tra bosco e forchetta
Esperienza di foraging con degustazione finale
con Lucia Papponi, naturalista, etnobotanica ed esperta di piante spontanee edibili, e Mariangela Susigan, chef patronne di Ristorante Gardenia (Stella Verde Michelin)
Foraging: ritorno consapevole alla natura e alla ricerca di alimenti spontanei, in controtendenza rispetto alle moderne abitudini alimentari industriali. Da questa filosofia nasce l’esperienza “Tra bosco e forchetta”, un’immersione fuori e dentro i confini di Villa Erba per identificare, raccogliere e assaporare il banchetto che la natura offre spontaneamente.
__
*Tra gli incontri, con:
MATRES HERBARUM
Eden mitologici e erbe delle dee
con Erika Maderna, ricercatrice e autrice, e Giulia Farina, letterata di formazione e attivista
Le mitologie del mondo mediterraneo sono ricche di riferimenti a paradisi primordiali appartenenti alle divinità femminili, dal giardino della dea Inanna descritto nell’Epopea di Gilgameš a quello delle Esperidi: spazi sacri presidiati da presenze femminili, dove il legame con la dimensione curativa delle officinali e delle alimurgiche svolge un ruolo fondamentale.
RINASCERE NATURA
Dall’Antropocentrismo all’Ecocentrismo
con Elena Felicita Colombo, trainer di Ecopsicologia, Green Coach ed EcoTuner
Riconoscere di essere Natura significa cambiare sguardo.
Non siamo spettatori del mondo naturale, ma parte viva di un sistema complesso, interdipendente, in cui ogni elemento ha valore in sé. L’Ecopsicologia ci invita quindi a compiere un passaggio evolutivo: dall’antropocentrismo all’ecocentrismo. Un cammino di “Ecologia Profonda” per chi desidera ricordare le proprie radici, riscoprire il senso di appartenenza alla casa comune, e riallineare il proprio essere e agire in armonia con sé, con l’altro e con il grande ecosistema della Vita.
__
*Tra le performance, con:
QUANDO GLI UCCELLI TORNANO
con Beatrice Dotti, performer di discipline aeree
Nel silenzio che precede l’alba, uno sguardo incantato si rivolge al cielo.
È il ritorno degli uccelli.
Il tempo rallenta, l’orizzonte si spalanca.
Lei è ora piuma, ora tempesta,
giocando con la gravità come con un compagno fidato.
Ed è in quel volo che riconosciamo la meraviglia:
un istante sospeso, dove tutto tace e tutto inizia.