I premi agli espositori
Giuria Tecnica (solo per i vivaisti)
“Premio collezione” alla migliore collezione
“Premio ricerca” alla migliore ricerca
“Premio rarità” alla migliore pianta (novità o rarità)
Giuria Estetica
“Premio miglior allestimento” al miglior allestimento (giardino o presentazione di prodotti nell’ambito di un allestimento “strutturato”)
“Premio migliore esposizione prodotti” al miglior spazio espositivo non vivaista (presentazione semplice ma curata e armonica dei prodotti esposti per la vendita)
“Premio migliore esposizione piante” al miglior spazio espositivo vivaista (presentazione semplice ma curata e armonica delle piante per la vendita)
I premi sono progettati e realizzati da “Il Guardiano delle Acque” di Moirago di Zibido San Giacomo (Mi), espositore e amico di Orticolario.
Opere in acciaio cor-ten create appositamente per l’edizione 2014 e ispirate al senso dell’olfatto.
| ilguardianodelleacque.com |
Premi Giuria Tecnica: “Respiro”. La foglia, elemento essenziale per la vita che respira, sussurra lontane voci sognanti…
Premi Giuria Estetica: “Volo”. L’albero, armoniosa architettura vegetale, presenza evocativa, ci accoglie, ma quando cerchiamo la sua chioma ci conduce all’infinito…
I premi ai Giardini
Giuria Giardini
Valuta la qualità della realizzazione, l’armonia dell’installazione, la scelta botanica, la qualità delle piante, la fattibilità (in un giardino reale), l’innovazione, la corrispondenza tra il progetto presentato e la realizzazione, la corrispondenza tra le piante dichiarate e le piante dimostrate.
Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”
Ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, è un sinuoso vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K).
| aseguso.com |
Il Premio è unico ed è ora esposto a Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como.
Nelle tre giornate di Orticolario 2014 sarà riportato a Villa Erba e consegnato al vincitore che lo custodirà per un tempo limitato, per poi tornare a Villa Carlotta fino all’edizione 2015. Il nome del vincitore è poi inserito nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.
Gli altri premi e menzioni ai Giardini
Premio “Stampa”
Per un giardino che racconta… comunica… ed emoziona
Menzione speciale “Colpo di cuore”
Per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento
Premio “Giardino d’artista”
Giardino in cui convive l’equilibrio fra arte e natura
Premio “Grandi Giardini Italiani”
Il giardino di luci e forme che comunica tradizione e innovazione
Premio “Essenza”
Miglior combinazione delle essenze
I premi sono realizzati dall’artista Marinella Della Toffola di “Marigami” (Como): origami a forma di stella e quindi dedicati al fiore del 2014, l’Aster, interamenti realizzati e dipinti a mano, con carta vintage.
I vincitori
Giardini
Vince “La Foglia d’oro del Lago di Como” il giardino “Maître Parfumeur”, di Simone Ottonello e Archiverde.
Premio ‘Stampa’ a ‘Biolabyrinthus’, di Corinne Détroyat e Claude Pasque.
Menzione speciale ‘Colpo di Cuore’ a ‘Un tempo pensato per sognare’, di Marilena Baggio e Mariagrazia Rocchetti.
Premio ‘Giardino d’Artista’ ad ‘Aster-oide’, di Ludovica Ginanneschi e Meri Iacchi.
Premio ‘Grandi Giardini Italiani’ a ‘Gocce di Relax’, di Andrea Musto e Antonio Severino.
Premio ‘Essenza’ a ‘Tavolozza’, di Sara Alberti e Massimiliano Bustaffa
Espositori
Giuria Tecnica
Premio ‘Collezione’ all’azienda agricola Pier Luigi Priola.
Menzione a Cactusmania e a Vivai Piante Omezzolli.
Premio ‘Ricerca’ a Phytotrend.
Menzione a Garden Studio Bologna Vivai e all’azienda agricola Enzo Maioli.
Premio ‘Rarità’ a Pépinières Braun.
Menzione a Oscar Tintori Vivai e a A&G Floroortoagricola
Giuria Estetica
Premio ‘Miglior allestimento’ all’Associazione Orticultura.
Premio ‘Miglior esposizione prodotti’ a Manifatture di Bispo Monica.
Premio ‘Miglior esposizione piante’ all’azienda agricola vivaio di Piergiorgio Minari.
Menzioni ad Anna Flower Designer, all’Associazione Eatable e all’allestimento del Viale degli Dei, su progetto di Vittorio Peretto