Piante rare e artigianato artistico con oltre 250 espositori selezionati con cura. Spazi creativi e giardini tematici in concorso.
Installazioni d’arte e design realizzate ad hoc su tema e pianta dell’anno.
Un vasto programma culturale tra workshop, incontri e performance.
Un’ampia proposta di laboratori ed esperienze per i bambini. Un parco secolare affacciato sul lago.
La Villa che fu dimora estiva del celebre regista Luchino Visconti.
Un luogo d’incontro per gli amanti della bellezza, dell’innovazione e della cultura, dove arte e natura si fondono in un’esperienza immersiva e fuori dal tempo.
IL TEMA
L'Eden
L’inizio intatto.
Un luogo fantastico, incolto e selvatico. Selvaggio.
Un giardino primordiale, che trascende l’idea umana di perfezione.
Il progetto dedicato alle piante dell’edizione racconta la fitodepurazione da una prospettiva inusuale, evidenziando la straordinaria capacità delle piante e dei microorganismi di ridare vita, trasformare, rigenerare.
Otto i finalisti chiamati a celebrare l’importanza del suolo creando spazi originali e innovativi. Giardini vivibili e fruibili, in grado di definire una differente esperienza di paesaggio.
Progetti d’arte per riflettere, trascendere, dare forma all’incanto. Installazioni di design per abitare secondo natura, pensando il giardino come una vera e propria stanza da vivere.
Orticolario 2024 celebra la meraviglia con un suo personalissimo cabinet de curiosités allestito nel Gazebo nel Parco e ispirato alle antiche wunderkammer.