Viaggio con paesaggio e i camini delle fate

Testo di Anna Rapisarda Visual Designer

C’è un paesaggio particolarissimo sopra il Lago di Iseo. È racchiuso nella Riserva regionale Piramidi di Zone, in provincia di Brescia.
Le Piramidi di Zone, chiamate anche camini delle fate o Piramidi di terra, sono il risultato della forza erosiva dell’acqua e rappresentano uno dei fenomeni naturalistici più curiosi della Valle Camonica.

Scientificamente identificate come “piramidi di erosione”, sono formazioni dalla forma conica, alte guglie che raggiungono anche i 30 metri di altezza.
Si formano quando sulla sommità di una cresta si trova un grosso masso che, facendo da cappello, protegge il materiale sottostante dall’erosione della pioggia, frenando così il processo di degradazione.
Quando le piramidi si assottigliano eccessivamente, il cappello cade dalla cima lasciandole esposte alle intemperie che le riducono progressivamente.

Il processo erosivo, che può durare da decine ad alcune centinaia di anni, distrugge e crea sempre nuove piramidi, formando un paesaggio unico e visibile da un percorso creato appositamente.

In Italia, altre Piramidi di terra si trovano in Trentino-Alto Adige.

Fonti:
inalto.org

Cerca