PH. Giuliano Koren
PER IL SOCIALE
Cooperativa sociale Sim-patia
C’è un luogo in cui la disabilità non è un limite, ma un punto di partenza. Un polo all’avanguardia dove ogni spazio – dalla piscina terapeutica all’area tecnologica, dal soggiorno condiviso alla palestra – è pensato per accogliere e restituire.
Restituire movimento, emozioni, relazioni.
Restituire vita.
A Sim-patia, la parola autonomia non è solo un principio: è un’eco viva che attraversa ogni stanza, ogni sguardo, ogni gesto.
Ogni attività, che sia motoria o emozionale, nasce da un’intenzione profonda: stimolare la psiche, riattivare la volontà, ridare centralità alla persona, secondo l’idea che il cambiamento della propria condizione fisica non pregiudica a priori la possibilità di essere protagonisti della propria vita.
I modi in cui Sim-patia sostiene le persone con disabilità – e le loro famiglie – sono tanti, diversi, ma uniti da un’unica visione: offrire strumenti.
La Residenza Sanitaria Disabili (RSD) Sim-patia è molto più di una struttura assistita per adulti con gravi disabilità fisiche. È un luogo di accoglienza. Qui, chi non può contare su un aiuto familiare adeguato trova un ambiente sereno, dove ricevere supporto terapeutico e assistenziale altamente qualificato.
Il Centro Diurno Disabili (CDD) Sim-patia è uno spazio dinamico e vitale. Ogni attività, che sia riabilitativa o occupazionale, nasce dall’incontro tra un obiettivo terapeutico e l’interesse autentico della persona. Fisioterapia, idroterapia, riabilitazione cognitiva si intrecciano con proposte creative e concrete, progettate per stimolare mente e corpo, per rafforzare capacità e desideri.
E poi ci sono le attività laboratoriali, veri e propri laboratori di vita. Si recita, si cucina, si coltiva. Si allenano logica e sensibilità con l’enigmistica o la cura del verde. Si approfondiscono temi d’attualità, si risvegliano i sensi con attività neurosensoriali. Ogni laboratorio è un’opportunità per esprimersi, per scoprire, per condividere. Un’occasione per affermare, giorno dopo giorno: “Io partecipo. Io ci sono. Io conto.”
Il Fondo Amici di Orticolario sposa questa mission dal 2009. Nel tempo, il contributo ha reso possibili attività terapeutiche come la pet therapy e diversi laboratori espressivi e riabilitativi.
È stato inoltre fondamentale per l’acquisto di tecnologie avanzate, come robot per l’assistenza alla nutrizione, favorendo percorsi di maggiore indipendenza e qualità della vita.
Quella con Orticolario è molto più di una collaborazione. È una relazione fatta di visione, cura e fiducia reciproca. È la dimostrazione che quando la bellezza incontra l’impegno sociale, possono davvero germogliare nuovi modi di essere comunità.


Ph. Virginia Guiotto
Scopri di più su Cooperativa sociale Sim-patia