Ph. Mattia Mionetto
Antonia Klugmann
Chef patronne de L’Argine a Vencò e ospite d'onore a Orticolario 2025
“Chi conosce le erbe spontanee si pone in un atteggiamento di rispetto, ascolto e umiltà verso la natura.”¹
Per Antonia Klugmann, chef e anima de L’Argine a Vencò, il vero lusso non ha nulla a che fare con l’ostentazione.
È autenticità, ascolto, rispetto per la terra e per i suoi tempi. I prodotti più pregiati sono, per lei, quelli freschi e stagionali, raccolti in un momento e in un luogo ben precisi. La materia prima diventa così elemento poetico, effimero, irripetibile: ed è proprio qui che comincia la sua idea di cucina.
La sua creatività si nutre del silenzio, soprattutto quello interiore: l’assenza di distrazioni, di stimoli esterni, del rumore di fondo che accompagna la vita quotidiana. Cucinare, ripetere gesti semplici – sbucciare le verdure, preparare le erbe appena raccolte – la libera da ogni distrazione. In quel gesto ritrova concentrazione e presenza. Ogni piatto nasce in questo spazio di contatto puro con la materia prima.
Il suo ristorante, L’Argine a Vencò, immerso nella natura del Collio Goriziano, non è solo un luogo fisico, ma una dichiarazione di intenti. È una visione che si fa concreta, uno spazio in cui il territorio si esprime attraverso piatti essenziali e profondi al tempo stesso. Un luogo fuori dalle rotte canoniche, e proprio per questo ricco di senso.
Dedita al lavoro in cucina, Klugmann è l’emblema di una chef che mette sempre al centro il piatto, mai sé stessa.
Sobrietà e consapevolezza guidano ogni gesto. Ritiene lo spreco un atto volgare, mentre “imparare a non sprecare ed essere sobri, è poesia”. È una cucina etica, che non rinuncia all’emozione; anzi, la moltiplica.
In una zona lontana dai riflettori delle grandi città, L’Argine rappresenta un punto fermo. Un luogo in cui la provincia italiana si rivela per quello che è: la culla di una cucina che non ha bisogno di rumore per farsi ricordare.

Ph. Giovanni Gastel

Ph. Giulio Boem
1 “Non sprecare, la vera poesia.” Cucina Naturale
Bio
Antonia Klugmann è chef e proprietaria del ristorante L’Argine a Vencò di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia, che nel 2025 ha ottenuto una stella Michelin ed il massimo punteggio nella Guida del Gambero Rosso (3 forchette), nonchè nella Guida dell’Espresso (5 cappelli).
Nata a Trieste, dopo la maturità classica si trasferisce a Milano per studiare Giurisprudenza, ma abbandona l’università per dedicarsi alla cucina. Si forma sul campo in diverse realtà del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, sviluppando un forte interesse per la componente creativa del mestiere.
Nel 2006 apre il suo primo ristorante e, nel 2014, inaugura L’Argine a Vencò, struttura progettata da zero in un territorio di confine che sente affine. La sua cucina, stagionale e originale, valorizza la biodiversità locale e dà grande spazio ai vegetali – sia coltivati che spontanei – puntando su sostenibilità, riduzione degli sprechi e approvvigionamento locale.
Dal 2022 è Ambasciatrice di WWF Italia per la campagna Food4Future, che ha l’obiettivo di modificare i sistemi alimentari, dalla produzione al consumo, per renderli più resilienti, inclusivi, sani e sostenibili, tenendo conto delle necessità umane e dei limiti del pianeta.
A Orticolario 2024
IL GIARDINO DELL’IMPERMANENZA
Michele De Lucchi con Produzione Privata
ALPINA
Michele De Lucchi
ARCHITETTURA FERTILE
Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
¹ Loro che sono l’oro, Michele De Lucchi (edito da Corraini, 2017)