PER IL SOCIALE

Gruppi di Volontariato Vincenziano ODV

Una storia di gesti silenziosi lunga più di un secolo

A Como, la scintilla della solidarietà vincenziana scocca nel 1898, nella parrocchia di San Bartolomeo. Da allora si è scritta una storia fatta di ascolto, dedizione e presenza.


Nel 1914 nasce il gruppo della parrocchia SS. Annunciata – conosciuta da tutti come il Crocifisso – e, negli anni, ne sono seguiti altri, tessendo una rete sempre più fitta.
 

 

Oggi i Gruppi di Volontariato Vincenziano nella città di Como sono otto: otto cuori pulsanti, otto presìdi di umanità che scelgono ogni giorno di incontrare l’altro là dove il bisogno è reale, quotidiano, spesso invisibile, ma mai ignorato. 

 

La rete di volontari si estende in modo capillare sul territorio: segue i cambiamenti, ne intercetta le necessità, accompagna con discrezione e rispetto. È una presenza silenziosa ma determinante, che si prende cura di coloro che rischiano di restare ai margini. 

 

Gli anni della pandemia hanno rappresentato una delle sfide più dure nella storia dell’associazione. Mentre le difficoltà della comunità aumentavano, le forze a disposizione diminuivano. In quel periodo così complesso, a tenere viva la fiamma della solidarietà c’erano soprattutto loro: le suore e le cuoche. Instancabili, accoglienti, madri simboliche di quasi un centinaio di persone. Non hanno mai smesso di esserci, preparando più di 100 pasti ogni giorno, sempre supportate dalla rete di volontari.

 

I gruppi di volontariato della Casa Vincenziana sono sempre alla ricerca di un nuovo slancio: il desiderio è quello di favorire un ricambio generazionale che dia respiro a chi, da decenni, porta avanti questo impegno con dedizione instancabile. Ma anche e soprattutto di coinvolgere nuove energie, nuovi volti, nuovi cuori pronti a mettersi in gioco. Perché la solidarietà è una staffetta: si passa di mano in mano, ma il traguardo è sempre lo stesso — non lasciare indietro nessuno. 

 

In questo cammino di solidarietà si inserisce anche il prezioso sostegno del Fondo Amici di Orticolario: un contributo economico che rende possibile la realizzazione di attività pensate per aprire nuove prospettive a chi si trova in difficoltà. Piccole grandi proposte che regalano uno sguardo diverso sulla realtà — più poetico, forse più leggero — e che permettono a chi vive momenti difficili di riscoprire bellezza, condivisione e meraviglia, anche nelle cose più semplici. 

 

TRA LE INIZIATIVE. 

Oltre che sul territorio, nello stabile di via Tatti – sede dell’Associazione – sono attivi:

*La spesa solidale: grazie alla generosità di commercianti locali, associazioni e privati cittadini, tante famiglie in difficoltà possono accedere a una vera e propria spesa alimentare, ricca, varia e completamente gratuita. 

*La Casa della Speranza: appartamento che accoglie temporaneamente donne e nuclei famigliari in difficoltà abitativa

*La mensa diurna: attiva per sei giorni alla settimana

Non è solo cibo o rifugio quello che viene offerto, ma vicinanza e ascolto. 
È la prova tangibile che, quando una comunità si unisce, può diventare una rete solida.

Scopri di più sui Gruppi di Volontariato Vincenziano ODV

casavincenziana.it

Casa Vincenziana ODV

Pierre-Alexandre Risser

Cerca