Giurie, valutazioni e premiazioni 2018

Espositori

Allo scopo di diffondere la cultura e la passione per un giardinaggio evoluto, di valorizzare la qualità nella presentazione e di incoraggiare una produzione sempre più qualificata, gli spazi espositivi sono giudicati da due giurie:
a. Giuria Tecnica che valuta ampiezza della collezione, attenzione alla ricerca, rarità delle essenze etc.;
b. Giuria Estetica che valuta gli allestimenti degli spazi, comprese le soluzioni illuminanti, e premia il miglior allestimento.

Le prime tre aziende premiate da ogni giuria sono segnalate sul catalogo dell’edizione successiva, dove sono riconoscibili grazie al marchio “Eccellenza”.

Si raccomanda pertanto una corretta etichettatura delle singole essenze, così come una presentazione armonica e di insieme.  

I premi

I premi agli espositori 2018 sono origami realizzati con carta vintage dipinta a mano, firmati “Marigami – Marinella della Toffola” in esclusiva per Orticolario.
| marigamiweb.com |

Giuria Tecnica (solo per i vivaisti)
Coordinatore Valter Pironi, Componente Comitato Scientifico Orticolario
Hanno partecipato: Gianfranco Giustina, Curatore dei Giardini delle Isole Borromeo, Alberto Grossi, Plantsman, Enrico Mailli, Horticulturalist e Giardiniere presso Zen Garden, Erwin Meier, titolare Meier -Der Treffpunkt für Gartengeniesser, Martina Schullian, titolare Gärtnerei Schullian Floricultura Bolzano, Peter Van Rijssen, Breeder representative and plantshunter, Valter Angeli, Botanico e Consulente progettuale del paesaggio, Monica Ranzi, Scrittrice, Gabriele Cantaluppi, Supporto alla giuria, Aldo Maspes, Osservatore.

Premio “Collezione” alla migliore collezione
a Le Essenze di Lea per la collezione, varietà, forme e colori di salvie e per l’impegno nella selezione di ibridi nati in vivaio.
Menzione a Orchideen Detlef Frenzel, oltre alle orchidee, per il buon assortimento di specie di fiori di cera (Hoya).
Menzione a Central Park per la presentazione di venticinque, tra specie e cultivar di Fargesia, dei bamboo non invasivi.

Premio “Super esemplare”
a Crespi Bonsai per l’esemplare dall’alto valore ornamentale di Pseudocydonia sinensis.

Premio “Novità” alla migliore pianta (novità o rarità)
a Water Nursery per la Nymphaea ‘Jakkaphong’, ninfea molto compatta, dal colore del fiore inusuale e dalla interessante texture delle foglie.
Menzione a Tara Vivai per l’Hydrangea ‘Runaway Bride’, ortensia dal portamento innovativo, con una fioritura generosa, non solo all’apice.
Menzione a F.lli Papini per i peperoni dolci, perfetti per l’attitudine street food.

Giuria Estetica
Coordinatori Emilio Trabella, Paesaggista e botanico, Presidente Società Ortofloricola Comense, Componente Comitato Scientifico Orticolario e Gaetano Zoccali, Giornalista
Hanno partecipato: Ernesto Minotti, amico di Orticolario, Corrado Tagliabue, Architetto, Raffaella Porta, Direttrice didattica presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli Como

Premio “Miglior allestimento” al miglior allestimento (giardino o presentazione di prodotti nell’ambito di un allestimento “strutturato”)
a Central Park di Mario Mariani per “Disambiguazione”, per un percorso botanico ben interpretato con una grande collezione di graminacee ed erbacee ornamentali da foglia.
Menzione a Villa Litta per aver ricreato, nelle segrete di Villa Erba, il grande stupore dei giochi d’acqua di fine Seicento.
Menzione a “ooomm” di Stefano Ogliari Badessi per la spettacolarità dell’opera ben inserita nel Padiglione Centrale che regala al Buddha un volto giocoso.

Premio “Migliore esposizione prodotti” al miglior spazio espositivo non vivaista (presentazione semplice ma curata e armonica dei prodotti esposti per la vendita)
a Marigami di Marinella della Toffola per gli splendidi origami floreali di sua creazione e per il costante lavoro di ricerca che le permette di rinnovare la sua operosità ad ogni edizione di Orticolario.
Menzione ad All’Origine di Davide Mariani e a Silvia Ghirelli per l’impegnativa e costante ricerca di oggetti vintage esposti con una sapiente armonia.

Premio “Migliore esposizione piante” al miglior spazio espositivo vivaista
a I Giardini e le fronde di Lucia Mazzarello e Stefano Ruhe per “A nascondino con il giocoliere” che ben interpreta il tema dell’anno e presenta armonicamente una grande collezione di meli di piccoli frutti e altre essenze arboree e di stagione autunnali.
Menzione a Cappellini Lazzaro per aver creato un giardino immersivo ricco di essenze arboree lussureggianti dal look esotico.
Menzione a Vivaio Anna Peyron di Saskia Pellion di Persano per aver ricreato la suggestione di un giardino d’autunno nel momento di massimo splendore.

Menzione speciale al Lariosauro nonché “drago buono” di Massimo Caporali per aver dato anima e forma al ‘genius loci’ facendoci riscoprire l’antico gioco delle biglie sulla sabbia.

Premio del Presidente a Sgaravatti Group per la grande collezione di Hibiscus rosa chinensis conosciuta al pubblico come “fiore della felicità”.
Sgaravatti Group ha portato a Orticolario 2018 un gran numero di varietà tali da formare una collezione di Hibiscus rosa chinensis tra le più ricche e pregiate in Italia.

Spazi Creativi

La Giuria Spazi Creativi valuta le realizzazioni seguendo diversi criteri tra cui: corrispondenza tra il progetto presentato e la realizzazione, la qualità e la cura del dettaglio, equilibrio di forme e volumi, luci e colori, capacità comunicativa/empatia, innovazione dei materiali, ‘genius loci’, idea progettuale, ecosostenibilità, coerenza con il tema, riferimenti storico-artistici.

Coordinatori Ivan Bellini, Amico di Orticolario e Giovanni Rossoni, Docente presso la Fondazione Minoprio
Hanno partecipato: Annie Guilfoyle, Paesaggista, Giornalista Garden Illustrated, Attilio Marasco, Fotografo, Gildo Spagnolli, Storico direttore della Giardineria della città di Bolzano, Rossana Porta, Direttore lavori e realizzatrice di giardini, Andrea Chiodi, Regista teatrale e assistente alla direzione artistica per la parte prosa del Lac di Lugano, Jean-Luc Pasquier, Paesaggista, giornalista e fotografo

I premi

Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” alla migliore realizzazione
Vinto da Spazio Green Passion “La Topitta” (5) . Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
La giuria ha apprezzato la capacità di creare uno spazio evocativo del mondo della fiaba e dell’infanzia, attraverso l’uso di materiali naturali da sempre utilizzati per la costruzione di giochi nei boschi e nei giardini, materiali di recupero e dal fascino antico.

Il premio è ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso. | aseguso.com |
Vaso creato sull’isola di Murano (Venezia) sul quale “ondeggia” una grande foglia al cui interno brillano “accenni” d’oro zecchino (24K).
Il vincitore, dopo alcuni mesi, lo riconsegna per essere esposto a Villa Carlotta sul Lago di Como fino all’edizione successiva.

Gli altri premi agli Spazi Creativi

I premi agli Spazi Creativi 2018 sono sculture in ceramica firmate “Le Terre della Torre”, ideate e realizzate in esclusiva per Orticolario. | leterredellatorre.it |

Premio “Empatia” per uno spazio che racconta… comunica… ed emoziona
Vinto da “spLaYce ship” (1) . Progetto di Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)
Per la capacità di creare un percorso curioso, fatto di nascondimenti, in uno spazio perfetto e indispensabile, per chi ama divertirsi a stretto contatto con la natura, come i bambini, invitati a giocare, con un divertente telefono senza fili.

Premio “Arte” per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi
Vinto da Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations” (2) . Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)
Per la capacità di interazione tra stampe, strumenti e visitatore, attraverso l’uso di strumenti musicali, materiali innovativi, in un percorso interamente immersivo e capace di stimolare, tutti i sensi in equilibrio con la natura preesistente nel parco.

Premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione . Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani
Vinto da “spLaYce ship” (1) . Progetto di Mirco Colzani . Paina di Giussano (Mb)

Premio “Villa d’Este” dove stile ed eleganza si fondono in una tradizione senza tempo . Danilo Zucchetti, Direttore generale Villa d’Este
Vinto da Spazio Associazione Animum Ludendo Coles “Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso” (4) . Progetto di Furio Ferri . Lodi

Premio “Villa Carlotta” per la valorizzazione dell’arte in giardino, dove natura ed ingegno umano convivono armoniosamente . Maria Vittoria Bianchini, Imprenditrice agricola e Presidente di Villa Carlotta
Vinto da Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations” (2) . Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (No)

Premio “Gardenia” al vivaio, espositore o istallazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario . Emanuela Rosa-Clot, Giornalista, direttore riviste Gardenia, Bell’Italia, Bell’Europa e In Viaggio
Vinto da Spazio Green Passion “La Topitta” (5) . Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)
Per l’azzeccato richiamo al gioco – la fiabesca casetta nel bosco; la scelta delle specie, sia arbustive sia erbacee; l’armoniosa mescolanza e disposizione delle piante da fiore – una mini prateria dai toni pacati che si muove con il vento; la cura dei dettagli, dalla nebbia profumata di bosco all’uso della pacciamatura. Insomma, tutto quello che un giardino dovrebbe avere.

Premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità. Realizzazione valutata dalla stampa accreditata
Vinto da Spazio Green Passion “La Topitta” (5) . Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (Co)

Giuria Visitatori
Premio “Visitatori” per il giardino o l’installazione artistica votata dal pubblico.
Lo spazio creativo più votato è il n. 5. Spazio Green Passion “La Topitta”.

Votando si partecipava al Concorso “Vota il tuo Spazio Creativo Preferito” con la possibilità di vincere 1 tubo estensibile per irrigazione Yoyo by Fitt e 1 Consulenza “Casafacile” per giardino o terrazzo.
Il vincitore è il sig. Arturo Mattucci di Como.

Cerca