Installazioni nelle Ali

“Il bosco di camelie”

Ala Lario

La Camellia japonica, dai fiori ora addormentati, si rivela in un intreccio di tronchi lunghi e sinuosi.
Un’armonia antica e segreta, cresciuta lentamente, nascosta dalla chioma e che il giardiniere, come uno scultore, libera al nostro sguardo per raccontarne la naturale grazia.
Ecco in Ala Lario “Il bosco di camelie”, piante a cui Vanessa Diffenbaugh, nel suo “Il linguaggio segreto dei fiori”, conferisce il messaggio il mio destino è nelle tue mani, che ispira un pensiero per andare oltre il significato di un omaggio floreale: l’importanza della cura e del rispetto da parte dell’uomo verso il mondo vegetale.

Nella Serra Platani dell’Ala grandi azalee a sfera appaiono “prigioniere” della forma geometrica, ma in realtà raccontano la stessa storia: la passione di un giardiniere per le sue piante.

Tra le azalee… “Rolo” di Internoitaliano: la seduta progettata dal designer Giulio Iacchetti che reinterpreta la classica sedia da regista, trasformandola in poltrona-rifugio.

Con le piante di
Compagnia del Lago Maggiore
Verbania Fondotoce (Vb)
compagniadellago.com

In Serra Platani con le sedute “Rolo” di
Internoitaliano
Milano
internoitaliano.com

“Boschiglio Intricante”

Ala Cernobbio

Gli alberi parlano a chi li sa ascoltare, le fronde e le radici sussurrano di un senso più profondo. E in un istante capiamo che cosa siamo, in mezzo al cosmo.

Il Boschiglio di Lino Stefani, illustratore e prima ancora visionario, è una porta di passaggio verso un mondo onirico, popolato da creature in una natura primordiale e indomita.
La magia è l’essenza che si fa tratto, mentre il percorso si trasforma: prima realistico, poi fantastico ed infine mondo umano e mondo vegetale, uno davanti all’altro, si vedono e….
Lungo tutta l’Ala Cernobbio.

Con le illustrazioni di
Lino Stefani
Verona
linostefani.it

In collaborazione con
Mantero Seta
Como
mantero.com

“Via della seta”

Ala Regina

La “Via della seta” è l’omaggio alla preziosa fibra naturale che ha avuto e ha un’importanza fondamentale nel tessuto sociale comasco: solo dalle foglie del Morus (gelso) il baco trae le sostanze nutritive per produrre la seta.

A Orticolario 2016 i Morus alba ‘Tortuosa’, dai caratteristici rami contorti, mostrano le loro curve completamente “spogliate” delle foglie, alternandosi alle folte chiome di esemplari più pudici.

Con le piante di
Nespoli Vivai
Carugo (Co)
nespolivivai.it

Le installazioni nelle Ali del centro espositivo sono realizzate in collaborazione con
Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura “San Vincenzo”
Albese con Cassano (Co)
scuolasanvincenzo.it

Fondazione Minoprio
Vertemate con Minoprio (Co)
fondazioneminoprio.it

Cerca