La natura mette tutti d’accordo, si sa.   

Capita di osservare la gran varietà di persone che passeggiano a Orticolario e meravigliarsi.  
Dei grandi, dei grandissimi, dei piccoli.

Soprattutto dei piccoli.  

Sono tanti, camminano felici nei loro stivaletti di gomma colorati.  

File per due non più alte di un metro si snodano nel parco, curiose.  

Sguardi pieni di stupore esplorano un mondo sospeso, nuovo.    

Catturano immagini che un giorno, chissà, potranno restituire al mondo. 

 

Con il preciso intento di lasciare una traccia, Orticolario si pone nei confronti dei più piccoli.

E così ogni anno, nelle giornate di giovedì e venerdì, l’evento apre le porte ad oltre 950 alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. 

 

Per l’occasione vengono studiati e proposti itinerari diversificati a seconda della fascia di età, volti ad approfondire le tematiche, le installazioni e gli spazi creativi protagonisti dell’evento. I percorsi, che si intrecciano tra loro nel perpetuo incontro tra natura, arte e cultura, si basano su un approccio pratico-sperimentale, in cui i laboratori didattico-creativi ricoprono un ruolo centrale.  

  

La visita diviene così esperienza diretta del giardino-mondo. Perché tutto ciò che oggi accade, possa essere il piccolo seme di una consapevolezza futura.  
Perché la postura che assumiamo nel mondo è un fatto molto serio e inizia proprio dalle piccole cose. Una visita in un parco, un fiore strabiliante, il canto di un pettirosso.    

A Orticolario 2024 _

*oltre 950 alunni  

*59 classi  

*16 istituti scolastici  

*27 guide formate per accompagnare le classi durante gli itinerari  

*40 studentesse dell’Istituto G. Pessina impegnate nella supervisione dei gruppi  

*10 diversi workshop didattico creativi

*2 spettacoli teatrali 

Cerca