Ph. Lorem ipsum
7 _ Spazio Italiana Terricci
“Viaggio al centro della terra”
progetto di Marco Fosella, Sara Lamon e Antonella Caramanica
Vincitore del Premio Visitatori 2024
[Concept]
La vita del nostro pianeta è stata segnata, nei millenni, da trasformazioni che compongono oggi la stratificazione del suolo. Viaggio al centro della terra (ri)scopre gli strati del terreno. Una spirale, simbolo di ciclicità, prende vita attorno ad un totem che, con resilienza, svetta al centro, in perfetto equilibrio. Lame di metallo accolgono al loro interno rocce, zolle di terra, sabbia, ghiaia e piante, a richiamare i diversi ambienti terrestri. Chicchi di mais antico e piante di Corbezzolo, frutto di una terra ricca di elementi nutritivi, sono adagiati su un suolo tornato sano e produttivo, grazie alle efficaci radici della Verbena e del Mirto. Un ciclo incessante che celebra il rinnovamento continuo della natura, tra nascita, crescita e trasformazione.
EVENTO NELLO SPAZIO – CONFERENZA
Renovatio terrae
domenica 6 ottobre, ore 11:00
con Emanuele Bertolotti, CEO & Founder Sylfib
In un paesaggio segnato dal tempo e dall’inquinamento, l’impiego di piante fitodepuratrici per la bonifica dei terreni contaminati da metalli pesanti rappresenta una soluzione sostenibile, esteticamente gradevole e rispettosa dell’ambiente. La magia di questo processo si manifesta attraverso le eleganti Verbene, i profumati Mirti, e le maestose piante di Mais e Canapa: tutti simboli di nuovi inizi per il terreno e di infinite possibilità per l’uomo.
Marco Fosella, Licciana Nardi (MS)
Sara Lamon, Grugliasco (TO)
Antonella Caramanica, Segni (RM)
sono Verdintrecci
FB: @Verdintrecci
per Italiana Terricci – Gruppo Valagussa
Merate (LC)
italianaterricci.com


Le aziende che collaborano alla realizzazione
Terreno, sabbia e realizzazione
Italiana Terricci – Gruppo Valagussa
Merate (LC)
italianaterricci.com
Piante
Floricoltura Stefanetti
Uggiate Trevano (CO)
stefanettifloricoltura.it
Scultura
Alcide Gallani
Como
alcidegallani.com
Pietre del monte Musinè
Comune di Caselette
Caselette (TO)
comune.caselette.to.it
Progetto di Ripristino e Valorizzazione Mais Antico
Rostrato Antico di Alserio (CO) detto “Tajulèn”
Cantù (CO)
Qualche domanda ai progettisti
Partiamo dalle radici, come ha inizio la vostra storia?
Passione e curiosità ci accompagnano fin dall’infanzia e ci hanno permesso di approfondire la conoscenza del mondo naturale e costruito…