Villa Olmo*, Via Simone Cantoni 1
Lorenza Figari . Celle Ligure (Sv)
lorenzafigari.it
Davanti al lago…
Ispirate ad una intuizione di F. T. Marinetti, autore del Manifesto del Tattilismo nel 1921, le tavole vegetattili declinano il tema al verde, identificando una scala di valori e proponendo un percorso sensoriale indipendente dalle logiche visive.
Le essenze vegetali sono organizzate per contrasto, gradazione o analogia, in cinque tavole, da esplorare ad occhi chiusi, per educare all’ascolto tattile del giardino.
PROGETTO
Lorenza Figari . Celle Ligure (Sv) . lorenzafigari.it
PIANTE
Phytotrend . Sanremo (Im) . phytotrend.it
Az.agr. F.lli Gramaglia . Collegno (To) . fratelligramaglia.it
L’Oasi del Geranio . Ceriale (Sv) . loasidelgeranio.it
Vivai Giani . Torino . vivaigiani.it
sistemi arredo urbano
Sistemi Chiocciola . Monterchi (Ar) . t-block.it
PRODOTTI E SISTEMI PER IL GIARDINAGGIO
Tutor International . Reggio Emilia (Re) . tutorinternational.com
FALEGNAMERIA
Legnami Cordano . Orero (Ge) . legnamicordano.com
Caratteristica dell’installazione è l’impostazione didattica.
Il percorso si snoda tra le seguenti distinzioni (alfabeto tattile):
Contrasti (liscio/ruvido, pesante/leggero)
Gradazione di forma (da semplice a complesso)
Analogia (morbido, peloso, piumoso)
prima di arrivare ad una tavola di Sintesi, partenza per un nuovo viaggio nel mondo vegetale.
Gli eventi in programma
Sabato 26 settembre, ore 17
Domenica 27 settembre, ore 11
Venerdì 2 ottobre, ore 17
Domenica 4 ottobre, ore 10
“Chiacchierata con il progettista”
Illustrazione del progetto, motivi ispiratori, tecniche e piante utilizzate, possibili applicazioni.
Sabato 3 ottobre, ore 10
“Nuove Tecnologie per il verde verticale”
Con Gilberto Chiari, Tutor International
Presentazione di nuovi sistemi per la realizzazione di pareti verdi
Le piante in “Tavole vegetattili”
Borago officinalis
Cucurbita pepo ‘Baby Round’
Eragrostis spectabilis
Foeniculum vulgare
Hedera helix ‘Sagittifolia’
Hedera helix ‘Duckfoot’
Hedera helix ‘California fun’
Hedera helix ‘Oro di Bogliasco’
Hydrangea quercifolia
Iris japonica
Crocosmia ‘Lucifer’
Mentha rotundifolia
Nassella tenuissima
Pelargonium graveolens
Pelargonium odoratissimum
Pelargonium radula
Pelargonium crispum
Pelargonium quercifolium
Pennisetum villosum
Rosmarinus prostratus corsicus
Salvia argentea
Sesleria autumnalis
Solanum melongena ‘Easter Egg’
Verbascum thapsus
L’intervista a Lorenza Figari, Architetto
L’ultimo libro che hai letto? E il prossimo?
“Gardens of a Golden Afternoon” di Jane Brown, sul rapporto tra architetto e plantswoman.
“Hummelo: A Journey Through a Plantsman’s Life” di Piet Oudolf e Noel Kingsbury. Il mio pittore olandese preferito dopo Vermeer e Van Gogh!
Il tuo prossimo viaggio?
In Scozia
Colore preferito?
…il verde, naturalmente!
La pianta che ti sta più a cuore?
Amo le piante spontanee, specialmente se invasive. Mi stanno a cuore gli alberi, per i quali troppo spesso non c’è spazio in città. Ma ho un debole per la rosa, per le varietà antiche, profumate, a fiore semplice e inglesi
Dove vorresti vivere?
… su un albero?
La tua epoca storica preferita?
L’attuale, è piena di potenzialità, è ancora da progettare
Attraverso poche parole, ci descrivi una scena che per te rappresenta “bellezza ed eleganza”?
Prendo in prestito un haiku del poeta e pittore giapponese Yosa Buson (1715-1783):
Cadono i fiori di ciliegio
sugli specchi d’acqua della risaia:
stelle, al chiarore di una notte senza luna
Come pensi di poter “contagiare bellezza”?
Per me la bellezza non è un virus, piuttosto un anticorpo, una reazione contro il male ed il brutto. Occorre reagire, non rassegnarsi. Ed il verde è il colore della speranza
Cos’è per te un giardino?
Un magnifico campo di sperimentazione, in cui architettura e natura s’incontrano e s’addomesticano a vicenda. Un luogo magico, in cui le piante ed i loro ospiti non smettono mai di stupirti