Un’isola di piante buone e generose con Coplant

Un’isola boscosa e selvaggia, circondata dalle acque e avvolta nella nebbia.

Si presenta così “L’Isola del tesoro”, la grande installazione nel Padiglione Centrale, firmata dal paesaggista Vittorio Peretto e popolata da piante provenienti dal vivaio Coplant.

Dal centro dell’Isola alla costa

Una bolla tonda ricoperta di vegetazione, con imponenti alberi al centro, più piccoli man mano che si scende verso la “costa”, e un centinaio di arbusti, anche “importanti” come l’Amelanchier lamarckii, l’alberello che “profuma” sempre di primavera. E ancora profili di graminacee a tratteggiare il contorno dell’Isolino, a evocare la riva del lago.

In viaggio tra le foglie

Tra le numerose piante, Coplant racconta due alberi: l’Alnus incana, buono e generoso con noi umani, e il Quercus phellos, la quercia che non sembra una quercia.

Familiare ai più come ontano bianco, l’Alnus incana ha effetti benefici per il nostro organismo. Alcune ricerche rivelano, infatti, negli ontani alte concentrazioni di diverse sostanze, come i diarileptanoidi che, dietro a quel nome così difficile da pronunciare, nascondono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, studiate per le loro potenziali funzioni antitumorali.
Su “L’Isola del tesoro” è presente anche un altro ontano, quello nero, chiamato Alnus glutinosa, nella top ten delle piante mangia-smog.

Quercus phellos è una quercia insolita, con chioma leggera e foglie strette strette, simili a quelle del salice, che da verdi lucenti, in autunno, come per magia, s’infuocano di un sorprendente giallo-arancio.
Elegante guardiano sulla nostra Isola: come tutte le querce è simbolo di virtù, forza e perseveranza, fonte di coraggio per i visitatori-viaggiatori che ne raggiungono le agognate sponde.

Una curiosità dietro le quinte

Da diversi anni Coplant coltiva gli alberi con il sistema PlantInBag (PIB), una sorta di “borsa” in tessuto in polipropilene di colore bianco che, grazie al passaggio di aria e luce, velocizza la crescita della pianta e ne facilita l’attecchimento una volta messa a dimora.

Coplant
Canneto sull’Oglio (Mn)
coplant.it

Cerca